Cosa fare se ti fanno male le ginocchia?

Dolore al ginocchio

Lo scopo principale dell'articolazione del ginocchio è garantire la normale attività motoria degli arti inferiori e raggiungere una posizione stabile del tronco. In questo caso, a questa parte del corpo viene assegnato il ruolo più importante: la partecipazione ai processi di flessione ed estensione dell'arto.

Nonostante la struttura complessa e la forza sufficiente di questa articolazione, possono verificarsi lesioni, influenze termiche, sovraccarico fisico, varie complicazioni dovute a processi infettivi cronici e, di conseguenza, gravi processi infiammatori con una maggiore probabilità di limitazione del movimento e accumulo di essudato. Per prevenire tali fenomeni indesiderati, si consiglia di contattare immediatamente uno specialista qualificato per effettuare una diagnosi approfondita ed elaborare un piano di trattamento competente.





Il ginocchio è l'articolazione più complessa e più grande del corpo umano.

L'articolazione del ginocchio è sottoposta ogni giorno a forti sollecitazioni. È responsabile della flessione e dell'estensione degli arti inferiori, sostiene il peso di una persona e ne garantisce la posizione stabile. È il ginocchio che ci permette di camminare, saltare, correre, accovacciarci e girarci.

La struttura dell'articolazione del ginocchio è influenzata dalla patologia

La capacità di eseguire queste azioni è garantita dai seguenti componenti:

  • tendini;
  • Osso;
  • Cartilagine;
  • Legamenti e muscoli.

Questo spiega perché il dolore all’articolazione del ginocchio può verificarsi in persone di qualsiasi fascia d’età. Possiamo parlare di un trattamento efficace e di un recupero completo solo dopo aver scoperto la causa della malattia.

Motivi per cui fanno male le ginocchia

Quindi, l'articolazione del ginocchio svolge un ruolo importante nel corpo umano: è responsabile dell'attività motoria della gamba, mantiene il corpo in una posizione stabile e sostiene il peso di una persona. Inoltre, il ginocchio ha una struttura complessa composta da diversi elementi interconnessi.

Se una persona ha dolore al ginocchio e sta cercando di trovare una soluzione al da farsi, è prima necessario scoprire i fattori che causano il disagio. Di norma, le cause della malattia sono le stesse per tutte le situazioni.

I fattori di rischio sono identici in quasi tutti i casi: disfunzione muscolofasciale. Ciò crea una tensione significativa, che porta alla compressione e alla distruzione della cartilagine. Di conseguenza, una persona avverte sensazioni spiacevoli che indicano un danno all'articolazione del ginocchio e cerca un modo per eliminare il processo patologico.

Il freddo può aiutare ad alleviare il dolore al ginocchio dopo un infortunio

Infortunio

Se non sai cosa fare quando ti fanno male le ginocchia, fai attenzione: le ragioni potrebbero essere nascoste in una lesione articolare. Questa è la parte del corpo che viene ferita più spesso di altre. Di conseguenza, si verifica una disfunzione articolare, accompagnata da dolore.

Tali reclami possono essere dovuti a danni ai legamenti. I rappresentanti degli sport professionistici sono spesso soggetti a infortuni. Anche le persone che non seguono la tecnica della corsa possono avvertire dolori e problemi ai legamenti. I danni al ginocchio sono spesso causati dal colpire una palla durante una partita di calcio.

Va notato che tali lesioni si verificano abbastanza spesso. Inoltre, il disagio può verificarsi non solo durante una riacutizzazione, ma anche dopo.

Una frattura può distruggere più ossa contemporaneamente. Ciò si verifica più spesso di altri nei pazienti anziani e nelle persone soggette a malattie degenerative.

In caso di grave danno articolare, vengono eseguite operazioni, procedure fisioterapeutiche e terapia fisica.

Una delle cause del dolore all'articolazione del ginocchio è la borsite.

Borsite

Lo scopo principale della capsula articolare è quello di garantire un facile scorrimento dei legamenti e di migliorare la funzione dell'articolazione del ginocchio stessa. Lesioni croniche e impatti imprevisti possono causare danni e infiammazioni.

La presenza di borsite è indicata dai seguenti segni: gonfiore, dolore, limitazione dell'attività motoria, aumento della temperatura nell'articolazione del ginocchio.

Se le tue ginocchia fanno molto male, dovresti prima condurre una diagnosi approfondita per capire cosa fare e come trattare questa malattia. Solo un approccio individuale al problema consente di elaborare il piano di trattamento corretto e selezionare farmaci efficaci con effetto antinfiammatorio. Dovresti anche prenderti cura dell'articolazione del ginocchio.

Nelle forme avanzate di borsite ricorrono a misure più serie: vengono eseguiti interventi chirurgici e iniezioni speciali.


Il dolore al ginocchio può essere causato da una lussazione

Dislocazioni

Si tratta di uno spostamento della rotula dalla sua posizione normale, accompagnato anche da un aumento del dolore.

In questo caso, solo uno specialista esperto, dopo una diagnosi ed un esame approfonditi, può rispondere alla domanda su cosa fare se c'è dolore sotto il ginocchio.

Per individuare le fratture ed elaborare il piano di trattamento corretto, si ricorre ad un esame radiografico. In situazioni avanzate, viene eseguito l'intervento chirurgico.

Spesso la lussazione dell'articolazione del ginocchio può causare dolore. Questo è un infortunio abbastanza grave che si verifica dopo un forte colpo.


Malattie degenerative

Una delle patologie più comuni associate ad alterazioni degenerative dei tessuti è l’artrosi. In questo caso si verifica una riduzione delle dimensioni della cartilagine, accompagnata da una ridotta attività motoria dell'articolazione e dal dolore. Di norma, tali processi patologici sono causati da cambiamenti nel corpo legati all'età che si verificano nelle persone di età compresa tra 55 e 65 anni.

Nonostante l’irreversibilità dei cambiamenti degenerativi, esistono trattamenti che possono alleviare i sintomi e contribuire a migliorare la qualità della vita. Nelle forme avanzate della malattia, l'impianto viene inserito chirurgicamente.

Il medico può aiutarti a determinare la causa del dolore al ginocchio.

Malattie autoimmuni

Stiamo parlando di processi infiammatori che colpiscono le articolazioni. Sono caratterizzati da malfunzionamenti del sistema immunitario, a seguito dei quali inizia a percepire il proprio tessuto come estraneo e a distruggerlo.

Questo processo è accompagnato dai seguenti fenomeni indesiderati: gonfiore, dolore e alterazioni degenerative delle articolazioni, lesioni erosive del tessuto osseo.

Tenendo conto del quadro clinico, lo specialista ti dirà cosa devi fare esattamente se ti fanno male le articolazioni del ginocchio. Di norma, si consiglia al paziente di assumere i seguenti farmaci:

  • farmaci antinfiammatori;
  • steroidi;
  • farmaci antinfiammatori e agenti biologici;
  • analgesici e altri.

Depositi di sale nelle articolazioni

Questa è una malattia metabolica associata alla deposizione di sali di acido urico nel tessuto corporeo. I principali segni della gotta sono: forte gonfiore, attività fisica limitata e forte dolore. Per abbattere i cristalli di urato vengono prescritti farmaci speciali e farmaci antinfiammatori.

Processi infettivi

Anche un piccolo graffio nella zona del ginocchio può contribuire alla diffusione del processo infettivo ai tessuti e agli organi circostanti, compresa l'area articolare.

Nelle persone con un sistema immunitario indebolito ciò rappresenta un vero pericolo per l'organismo, poiché qualsiasi danno alla pelle può peggiorare le condizioni di un paziente del genere.

Cosa non dovresti fare se ti fanno male le ginocchia?

Non importa il motivo per cui ti fanno male le ginocchia, di seguito ti diremo cosa non dovresti fare per evitare che la condizione peggiori:

Se soffri di dolore al ginocchio, dovresti consultare un medico per un consiglio.
  • Evitare lesioni al ginocchio;
  • Evitare cibi che contribuiscono all'aumento di peso (cibi fritti e grassi, dolciumi, cibi ad alto contenuto di sale, patate, bevande dolci gassate, fast food);
  • Evitare un'attività fisica eccessiva legata allo sport.
  • Se ti fanno male le ginocchia e non sai cosa fare con tale disagio, come mostrano le recensioni, è meglio abbandonare le dipendenze (consumo eccessivo di bevande alcoliche e fumo di tabacco).
  • Evitare di indossare scarpe strette e tacchi alti.
  • Ridurre al minimo la probabilità di situazioni stressanti;
  • Garantire un sonno sano e riposante;
  • Evitare di rimanere a lungo nella stessa posizione.

In quali casi è necessaria la visita dal medico?

L'intervento medico non è necessario se il dolore nella zona del ginocchio è stato causato da un lieve danno alla pelle, da una lesione lieve o da una deformazione dell'articolazione. In tali situazioni è consentito l'autotrattamento.

Nei casi più gravi è urgente consultare uno specialista. Ciò è dovuto principalmente alla probabilità di danni alla capsula articolare, che possono facilitare l’ingresso di batteri patogeni nel corpo.

Se le conseguenze della lesione non vengono eliminate tempestivamente, la funzionalità dell'articolazione potrebbe andare perduta. È necessario consultare un medico nelle seguenti situazioni:

  • Ti fanno molto male le ginocchia e non hai informazioni su cosa fare;
  • La sindrome del dolore di maggiore intensità non scompare per diversi giorni;
  • C'è gonfiore, arrossamento e febbre nell'area articolare;
  • aumento della temperatura corporea;
  • Diminuzione dell'attività motoria, lividi.

Specialisti esperti effettuano una diagnosi approfondita dello stato dell'articolazione del ginocchio, elaborano un piano di trattamento dettagliato e selezionano il trattamento più efficace anche per le patologie più avanzate.

Trattamento del dolore al ginocchio

Spesso le persone non sanno esattamente cosa fare quando le articolazioni del ginocchio fanno male e cercano di tenere sotto controllo il problema da sole. Sfortunatamente, l'uso incontrollato di farmaci e l'uso di unguenti speciali possono portare al risultato opposto.

Per alleviare rapidamente il dolore, è necessario un approccio integrato. Non vengono utilizzati solo farmaci, ma vengono eseguite anche procedure fisioterapeutiche e vengono utilizzati dispositivi ortopedici speciali. Questi includono ginocchiere e ortesi, che aiutano a prevenire la probabilità di ricadute e garantiscono un recupero più rapido.

prendendo farmaci

Per alleviare il dolore vengono prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei, ormoni steroidei, vasodilatatori e condroprotettori. Gli specialisti prescrivono antidolorifici con estrema cautela, poiché non consentono di trarre alcuna conclusione sulle condizioni reali dell'articolazione del ginocchio. Successivamente, parleremo più in dettaglio dei farmaci utilizzati:

Il dolore all'articolazione del ginocchio può essere alleviato con i farmaci
  • FANS.Poiché l'eliminazione del processo infiammatorio e del dolore è il compito centrale in caso di disturbi nell'area del ginocchio, i medici raccomandano principalmente l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei. A questo scopo vengono utilizzate compresse e unguenti speciali. Se il dolore diventa doloroso, ai pazienti vengono somministrate iniezioni intramuscolari. Se le ginocchia ti fanno leggermente male, qualsiasi medico risponderà alla domanda "Cosa dovrei fare? "" consigliare di utilizzare un unguento. Per lesioni all'articolazione del ginocchio, vengono spesso utilizzati prodotti contenenti glicosaminoglicani. A loro volta, per eliminare il gonfiore, ricorrono a impacchi con dimetilsolfossido;
  • Condroprotettori.Indipendentemente dal fatto che le ginocchia ti facciano male dopo aver corso o dopo una lunga camminata o sullo sfondo di altre patologie, solo un medico esperto può consigliare esattamente cosa fare. Tuttavia, la raccomandazione generale per tutti i pazienti per alleviare il dolore è di assumere farmaci contenenti condroitina e glucosamina. Grazie al loro utilizzo è possibile accelerare il processo di ripristino del tessuto cartilagineo, prevenire lo stress ossidativo e garantire la crescita di cellule cartilaginee sane. Inoltre, i condroprotettori contribuiscono a una riabilitazione più rapida dopo l'infortunio, riducono al minimo la probabilità di conseguenze gravi e non causano quasi alcun effetto collaterale. Allo stesso tempo, gli esperti raccomandano di assumere complessi ad alto contenuto di minerali e vitamine;
  • Antispastici e vasodilatatori.Aiutano a migliorare l'apporto tissutale, ripristinare il tessuto connettivo ed eliminare il gonfiore. Nei processi patologici cronici, ad esempio, se il ginocchio fa male per un anno intero, il disagio si ripresenta e non si sa cosa fare, potrebbe essere necessario assumere una terapia antibatterica aggiuntiva e farmaci immunobiologici.

Procedure fisioterapeutiche

Se ti stai chiedendo cosa fare se il ginocchio fa male mentre cammini o il disagio è cronico, qualsiasi specialista esperto ti consiglierà un trattamento fisioterapico. Con il suo aiuto è possibile aumentare l'efficacia dell'uso dei farmaci e garantire la somministrazione dei farmaci negli strati sottocutanei più profondi.

Per alcune malattie, il massaggio aiuta a migliorare le condizioni del ginocchio

Le procedure fisioterapeutiche aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, eliminare il dolore e ridurre la fonte dell'infiammazione, inoltre normalizzano l'attività motoria e assicurano la rimozione dell'essudato purulento.

Anche se le ginocchia di tuo figlio fanno male e ti stai chiedendo cosa fare, le seguenti opzioni di terapia fisica sono più efficaci:

  • Effetto di un campo magnetico sul corpo;
  • terapia laser;
  • Esposizione alla corrente elettrica in combinazione con la somministrazione di farmaci;
  • UHF;
  • Applicazione della corrente elettrica galvanica;
  • uso del fango curativo;
  • Effetto terapeutico degli ultrasuoni;
  • massaggi;
  • terapia con paraffina;
  • terapia con amplpulsi;
  • trattamento con sanguisughe medicinali;
  • Agopuntura;
  • trattamento a freddo;
  • Terapia diadinamica e altre procedure simili.

La durata della fisioterapia è solitamente di 7-10 procedure. Tuttavia, la consultazione con uno specialista è un prerequisito prima di intraprendere misure terapeutiche.

UVT per il dolore al ginocchio

Il metodo UVT è ampiamente utilizzato nell'eliminazione delle malattie del sistema muscolo-scheletrico. Si basa sull'esposizione a breve termine alle onde sonore a bassa frequenza sull'articolazione interessata.

Procedura di terapia ad ultrasuoni per il dolore all'articolazione del ginocchio

Il forte effetto analgesico durante le sessioni di terapia con onde d'urto si ottiene attraverso i seguenti processi:

  • Miglioramento della circolazione sanguigna;
  • sviluppo di nuovi vasi sanguigni;
  • Metabolismo migliorato.

Va notato che sotto l'influenza delle onde d'urto si osserva una diminuzione dei processi fibrotici nei tessuti dell'articolazione del ginocchio.

La massima efficacia si ottiene utilizzando il metodo UVT per depositare cristalli di fosfato di calcio nei tendini. La tecnologia è caratterizzata da una maggiore sicurezza e quasi nessun effetto collaterale.

Gli specialisti UVT determinano chiaramente il numero delle sessioni di trattamento e la loro durata e forniscono anche preziosi consigli per l'esecuzione di altre procedure di restauro.

Puntura dell'articolazione del ginocchio per drenare l'essudato in caso di infiammazione e gonfiore

La necessità di una foratura

Se il gonfiore è grave, gli specialisti rimuovono i contenuti purulenti che limitano la normale funzione e l'apporto dell'articolazione. Per drenare l'essudato, viene eseguita una puntura con una siringa sotto l'influenza di anestetici.

Se le procedure fisioterapeutiche e l'assunzione di farmaci non raggiungono il risultato desiderato, il medico inietta acido ialuronico nell'articolazione del ginocchio o esegue un blocco anestetico periarticolare. Se vengono rilevati processi infiammatori purulenti, il trattamento farmacologico viene combinato con il lavaggio dell'articolazione del ginocchio con una soluzione medicinale (lavaggio).

Gli interventi chirurgici per il dolore al ginocchio vengono eseguiti in rari casi, il più delle volte in situazioni avanzate.

Terapia fisica per il dolore al ginocchio

Se soffri di dolore al ginocchio, gli esperti spesso consigliano di eseguire esercizi terapeutici. Eseguendo regolarmente semplici esercizi, il paziente può ripristinare rapidamente l'attività motoria dell'articolazione, alleviare il dolore e caricare in modo ottimale questa parte del corpo. Questi effetti positivi si ottengono migliorando il tono muscolare. Dopo 8-10 sedute puoi ottenere il risultato desiderato. È importante escludere movimenti improvvisi durante la terapia fisica.

Esercizi terapeutici per trattare e prevenire il dolore al ginocchio

I seguenti esercizi sono adatti da fare a casa:

  • Il paziente assume una posizione "sdraiata" e allunga le gambe in avanti, quindi esegue alternativamente la flessione e l'estensione delle dita degli arti inferiori;
  • Nella posizione "sdraiata", è necessario raddrizzare le gambe, dopodiché il paziente gira i piedi in diverse direzioni, cercando di avvicinarli al pavimento;
  • Nella posizione "sdraiata" e con le gambe tese, il paziente deve cercare di allungare le dita dei piedi verso l'articolazione del ginocchio;
  • Il paziente assume la posizione "sdraiata", poi mette entrambe le mani sotto il ginocchio e cerca di piegare lentamente l'arto, in questo caso il ginocchio deve essere leggermente sollevato verso il petto;
  • Nella posizione "sdraiata" è necessario fare movimenti con le gambe simili a quelli che si fanno quando si va in bicicletta.

Misure di prevenzione

Domande come: "Cosa fare se ti fa male il nervo del ginocchio? "" o "Quali misure adottare se le ginocchia fanno male dopo una lunga camminata? " perdono la loro rilevanza se si adottano semplici misure preventive. Questi includono:

  • L'eliminazione dei processi e delle condizioni infettivi dopo un infortunio al ginocchio deve essere effettuata sotto la supervisione di uno specialista professionista;
  • È imperativo eliminare i processi patologici di natura cronica o ereditaria (gotta, diabete, tonsillite);
  • Mantenere un peso normale eliminando dalla dieta cibi eccessivamente dolci, salati e grassi e bevande alcoliche;
  • Fare esercizio fisico moderato;
  • Prendi i condroprotettori una volta all'anno e fatti visitare da uno specialista.
  • Seguire le regole del sonno sano;
  • Bere circa 2-3 litri di acqua naturale al giorno;
  • Eliminare ogni possibilità di ipotermia;
  • Indossare solo scarpe e indumenti comodi;
  • Evitare di rimanere a lungo nella stessa posizione.