Sintomi e cause dell'osteocondrosi toracica

Dolore allo sterno con osteocondrosi

L'osteocondrosi toracica è rappresentata da un cambiamento degenerativo distrofico nei dischi intervertebrali. Questa patologia colpisce i dischi intervertebrali della colonna vertebrale toracica, che comprende 12 vertebre. Quest'area ha un forte corsetto muscolare ed è considerata la meno mobile, quindi l'osteocondrosi è molto rara lì.

Lo sviluppo dell'osteocondrosi nell'area del torace è accompagnato dalla compressione del midollo spinale. Questa complicazione è dovuta alla ristrettezza del canale spinale in quest'area della colonna vertebrale. La compressione del midollo spinale è una condizione molto pericolosa che può provocare lo sviluppo di malattie dei reni, del cuore, del pancreas e del fegato. Al fine di evitare tali complicazioni, è necessario iniziare il trattamento della malattia in modo tempestivo.

cause

La causa dell'osteocondrosi toracica e cervicale risiede in:

  • cambiamenti distrofici del tessuto;
  • violazione del processo metabolico;
  • scoliosi;
  • carichi irrazionali sui dischi;
  • malnutrizione;
  • per molto tempo in una posizione scomoda (al lavoro al tavolo, alla guida di un'auto).

Dolore caratteristico di una condizione patologica

La patologia ha sintomi simili ad altre malattie. Per questo motivo, viene spesso chiamata anche "malattia del camaleonte". Il dolore nell'osteocondrosi di questa colonna vertebrale è quasi lo stesso delle seguenti malattie:

  • Colica renale;
  • ulcera gastrica;
  • malattia cardiovascolare;
  • Appendicite;
  • colite;
  • Gastrite.

È quindi necessaria una diagnostica approfondita per differenziare l'osteocondrosi toracica.

I sintomi principali sono la presenza di dolore e disagio. Coprono aree come:

  • il retro;
  • Cuore;
  • Lato;
  • Seno;
  • addome superiore.

Durante l'inalazione, l'espirazione e durante il movimento, c'è un aumento del dolore nell'osteocondrosi toracica. Il paziente può avvertire intorpidimento al braccio sinistro e nell'area tra le scapole.

C'è anche dolore che si irradia nella scapola. Queste sensazioni dolorose sono simili alla nevralgia intercostale. Il dolore causato dall'osteocondrosi toracica è aggravato durante la notte.

Per questo motivo, i pazienti spesso confondono tali condizioni con un sintomo di infarto, l'angina pectoris. Il dolore nell'osteocondrosi toracica da un attacco di angina è caratterizzato dall'incapacità di interrompere l'assunzione di nitroglicerina, l'assenza di segni patologici sull'ECG che indica una malattia del sistema cardiovascolare.

La patologia provoca sintomi simili alle malattie del sistema cardiovascolare. I pazienti quindi iniziano spesso l'automedicazione con farmaci per il cuore che non portano sollievo.

I sintomi della patologia sui dischi intervertebrali dipendono dal meccanismo causato dal processo patologico, dalla localizzazione della malattia. La compressione delle radici spinali ha un effetto significativo. A volte la compressione del midollo spinale con le sue caratteristiche sensazioni dolorose agisce come una complicazione di questa patologia.

I sintomi di una patologia che si sviluppa nel collo, nel torace

La regione cervicale è composta da 7 vertebre e la regione toracica - 12. Con lo sviluppo dell'osteocondrosi della regione cervicotoracica, il paziente mostra una varietà di sintomi. Con le sue manifestazioni, questa malattia può essere confusa con tali patologie:

  • Infarto;
  • violazione della circolazione cerebrale;
  • danni ai denti;
  • distonia vegetativa-vascolare;
  • Angina.

L'osteocondrosi della regione cervicotoracica si manifesta con dolore in:

  • il retro
  • collo
  • Denti;
  • Testa;
  • arti superiori;
  • stomaco
  • cintura scapolare;
  • Petto;
  • aree del cuore.

Oltre al dolore, l'osteocondrosi della regione cervicotoracica si manifesta in:

  • intorpidimento al collo, all'addome, al torace;
  • ronzio nelle orecchie;
  • diminuzione della capacità lavorativa;
  • "pelle d'oca" davanti agli occhi;
  • disturbi del sonno;
  • disfunzione erettile (negli uomini);
  • Vertigini;
  • Irritabilità;
  • salti di pressione sanguigna.

Sintomi che si verificano durante la compressione delle strutture radicolari

L'osteocondrosi cervico-toracica con sindrome radicolare si manifesta con un forte dolore, che ha un carattere diverso a seconda del segmento interessato.

Si manifesta spesso sotto forma di radicolopatia, che si manifesta principalmente in caso di ernia del disco. Il paziente avverte sintomi di radicolopatia dopo uno sforzo fisico. La loro lenta crescita viene osservata per diverse settimane.

Se esiste una connessione tra osteocondrosi toracica ed ernia, ernia del disco, il paziente ha pronunciato dolore nelle seguenti aree:

  • articolazione della spalla;
  • Addome;
  • Spalla;
  • il petto;
  • scapole.

I sintomi della malattia dipendono anche dalla direzione dell'ernia (laterale, centrale). Quando c'è una complicazione di un'ernia laterale, c'è dolore unilaterale nell'area dell'ernia e perdita di sensibilità locale. La tosse aumenta il dolore e il movimento della colonna vertebrale.

Se l'osteocondrosi è accompagnata da un'ernia mediana, il paziente sarà infastidito da un dolore persistente, che può durare per settimane. Il principale pericolo di questa malattia è la compressione del midollo spinale.

Se l'osteocondrosi toracica è accompagnata dalla compressione del midollo spinale, il paziente sperimenta:

  • interruzione degli organi pelvici;
  • dolore alla cintura locale;
  • debolezza alle gambe;
  • dolore nello spazio intercostale, nell'addome, nell'inguine;
  • Sordità.

Sindrome radicolare con localizzazione della patologia nella zona del torace

Con l'osteocondrosi della regione toracica, i pazienti soffrono di sindrome radicolare. Si manifesta con sensazioni dolorose, che aumentano con il movimento, appaiono acute e si riflettono in altri organi.

La sindrome radicolare in quest'area ha varie manifestazioni:

  1. intorpidimento dell'epitelio delle ascelle, delle scapole, delle mani, secchezza della faringe (con la sconfitta del 1o segmento);
  2. dolore sotto le ascelle, scapole, sterno, gola secca, leggera discesa della scapola, dolore allo stomaco, esofago (2-6 segmenti);
  3. Parestesie, tensione muscolare nell'area delle scapole, costole, regione addominale superiore. C'è anche dolore al cuore, allo stomaco (7-8 segmenti);
  4. Dolore alla cintura, parestesia dalle costole all'ombelico. Aumenta anche il tono muscolare, la colica appare nello stomaco, nell'intestino (9-10 segmenti);
  5. Parestesie dall'ombelico all'inguine. Potrebbe esserci una sensazione di pesantezza nell'intestino, nello stomaco (11-12 segmenti).

Sindrome radicolare con localizzazione della patologia al collo

I sintomi della sindrome radicolare del rachide cervicale sono:

  1. parestesia sulla corona, nuca (con la sconfitta del 1o segmento);
  2. parestesia sulla corona, occipite + diminuzione del tono muscolare del mento, manifestato dal suo cedimento (segmento 2);
  3. Parestesie del linguaggio, difetti del linguaggio (segmento 3);
  4. dolore al cuore, al fegato (segmento 4);
  5. debolezza, dolore all'articolazione della spalla, al braccio (segmento 5);
  6. il dolore raggiunge il pollice della mano. C'è debolezza quando si alza il braccio. La sua causa è una diminuzione del tono del bicipite (segmento 6);
  7. debolezza a collo, spalla, scapola, avambraccio, braccio, secondo e terzo dito (segmento 7);
  8. Il dolore raggiunge il mignolo (segmento 8).

Caratteristiche dei sintomi nelle donne

I sintomi della malattia dipendono in gran parte dalla sensibilità del paziente e dalle sue caratteristiche individuali. I sintomi dell'osteocondrosi toracica sono più pronunciati nelle donne che negli uomini.

Questo perché il corpo di una donna è un ordine di grandezza più sensibile di quello di un uomo.

Le parti della colonna vertebrale femminile sono molto più sottili e più piccole, il che contribuisce alla rapida manifestazione dei sintomi dei processi degenerativi-distrofici. Diamo un'occhiata a come si manifesta l'osteocondrosi toracica nelle donne.

I sintomi vertebrali della malattia sono:

  • dolore quando si alzano le braccia;
  • dolore al petto;
  • oppressione toracica;
  • dolore localizzato tra le scapole;
  • accompagna un respiro profondo con forte dolore;
  • Accompagnamento di curve, pendenze con sensazione di dolori muscolari.

Ognuno di questi sintomi è associato a un processo infiammatorio all'interno della colonna vertebrale. Se la malattia è accompagnata dallo sviluppo di ernie intervertebrali, oltre ai suddetti segni della malattia, compaiono anche altri segni della malattia, caratteristici delle malattie neurologiche e vascolari:

  • prurito, freddo, bruciore agli arti inferiori;
  • intorpidimento della pelle, sensazione di "pelle d'oca";
  • fragilità delle unghie;
  • angoscia;
  • disturbi nel lavoro del tratto gastrointestinale;
  • esfoliazione dell'epitelio.

I segni nelle donne assomigliano a malattie delle ghiandole mammarie. Per questo motivo, la malattia in questione richiede metodi diagnostici aggiuntivi.

Negli uomini, l'osteocondrosi toracica si verifica meno spesso che nelle donne. Ciò è dovuto alle caratteristiche anatomiche costituite dalla forza degli elementi della colonna vertebrale. Negli uomini, i sintomi sono integrati solo da un'impotenza.